Domande & Risposte

DOMANDE SU SANODYNA

  1. 1
    Qual è l'ingrediente battericida incluso in SANODYNA®?

    Il principio attivo di SANODYNA® è l'Acido Ipocloroso (HClO), un acido battericida naturale ben noto e comune che il sistema immunitario umano produce attraverso i globuli bianchi, per evitare le infezioni. Non è tossico per gli animali, per l'uomo e l'ambiente circostante.

  2. 2
    È SANODYNA® sicuro per l'uomo, gli animali e l'ambiente?

    Sì, SANODYNA® è un disinfettante non tossico utile per l'uomo e l'ambiente. Sulla base di standard internazionali, sono stati condotti studi recenti per testare la tossicità delle soluzioni per gusto, tatto, irritazione agli occhi, irritazione della pelle e batteri mutanti. Gli studi hanno mostrato cover Sanodyna® non risulta dannoso per la salute.

    Inoltre, SANODYNA® e 'una soluzione naturale e non influisce sull'ecosistema ambientale. Dopo l'utilizzo e il rilascio nell'ambiente, la molecola ritorna al suo stato originale, acqua e sale, senza residui di sostanze chimiche o sostanze inorganiche.

  3. 3
    SANODYNA® ha un leggero odore di cloro perché?

    SANODYNA® ha un leggero odore di cloro dovuto alla elettrolisi del sale, che svanisce dopo pochi secondi dalla sua applicazione. I prodotti profumati o le spezie che si utilizzano nei processi di fabbricazione sono generalmente composti da sostanze chimiche, quindi la neutralita di Sanodyna® è un valore aggiunto visto il possibile utilizzo nelle acque e sugli alimenti senza alterarne il gusto.

    Poiché il prodotto è antisettico e de-odorante, non viene aggiunto alcuna fragranza, quindi adatto a persone che soffrono di allergie. Sanodyna® ha la capacità di eliminare l'odore, dagli alimenti, dagli animali domestici, da tutti quei luoghi dove si attivano processi di decomposizione dovute dalla presenza di batteri.

     

  4. 4
    Qual è il ruolo dell'Acido Ipocloroso in SANODYNA®?

    I risultati sono stati dimostrati da esperimenti scientifici facilmente reperibili i rete, dove attestano che l'Acido Ipocloroso (presente in SANODYNA®) è altamente efficace nella inibizione di moltissimi tipi di batteri, virus, funghi e muffe.

     

  5. 5
    Provoca SANODYNA® resistenza agli antibiotici?

    L'uso eccessivo di antibiotici è la ragione dell'ascesa di molti "super virus" come l'MRSA. SANODYNA® è efficace contro molti tipi di batteri, incluso MRSA. Fino ad oggi, il prodotto non mostra alcun segno di resistenza agli antibiotici.

     

  6. 6
    In che modo SANODYNA® uccide i batteri se la soluzione non è chimica?

    SANODYNA® contiene Acido Ipocloroso, che reagisce con molti composti micro-cellulari dei microrganismi, interferisce con il metabolismo e distrugge i singoli batteri che vengono esposti per un millisecondo (1/1000). Nel corpo umano, i globuli bianchi naturali producono acido ipocloroso per proteggere da malattie / batteri. Un alto fattore fattore molto importante è quello della Ossidoriduzione (REDOX), i Nostri Sistemi raggiungono valori ORP 950/1200mv.

     

  7. 7
    Qual è il tempo di scadenza di SANODYNA®?

    Il tempo di scadenza è di 12 mesi, ma per ottenere la massima efficienza, SANODYNA® deve essere usato entro 3-6 mesi dalla data di apertura

     

  8. 8
    Qual è la differenza tra SANODYNA® e "composti ossidanti"?

    Il composto ossidante è una miscela di ossigeno-cloro. Le concentrazioni medie sono del 30-40% di ossidante misto (MOS) e del 60-70% di ipoclorito di natri.

    SANODYNA® contiene acido ipocloroso puro al 100%, il principio attivo più potente. Gli ossidanti misti contengono solo circa il 30% o meno del principio attivo dell'acido ipocloroso. Di conseguenza, è molto inferiore in termini di prestazioni comparato con SANODYNA®

     

  9. 9
    Qual è la differenza tra SANODYNA® e candeggina?

    Il principale componente disinfettante nella candeggina è l'ipoclorito (CLO-) mentre il principale ingrediente disinfettante di SANODYNA® è l'Acido Ipocloroso che uccide i batteri in modo molto più efficace dell'ipoclorito, ma completamente sicuro, naturale e non tossico. Al contrario, la candeggina è molto tossica, può causare gravi danni ai tessuti e difficoltà respiratorie. SANODYNA® uccide la maggior parte dei batteri e virus a contatto con le superfici, mentre la candeggina impiega un'ora per ottenere lo stesso risultato

     

  10. 10
    Qual è la differenza tra disinfettante e soluzione antisettica?

    C'è un malinteso sulla differenza tra disinfettante e soluzione antisettica. I disinfettanti uccidono solo una percentuale di virus e batteri (il 99,99% è di solito pubblicizzato) mentre le soluzioni antisettiche uccidono il 100%. Pertanto, i disinfettanti sono efficaci solo nel ridurre il numero di batteri sulla superficie, facendo sì che i batteri rimanenti si riproducano rapidamente dopo aver usato i disinfettanti. Inoltre, i batteri rimanenti possono essere resistenti alle soluzioni detergenti successive, riducendo l'efficacia dei disinfettanti dopo il riutilizzo. La soluzione antisettica SANODYNA® non solo elimina il 100% dei batteri, ma non provoca resistenza batterica. Quando SANODYNA® viene a contatto con virus o batteri, verranno completamente e immediatamente distrutti.

     

  11. 11
    È sicuro per i bambini piccoli? Si risulta ottimo grazie alle sue proprietà Naturali e al suo PH neutro.
  12. 12
    Qual è la differenza tra le linee di prodotti SANODYNA®?


    Fondamentalmente, le linee di prodotti SANODYNA® sono le stesse e sono fabbricate su una linea tecnologica standard. La classificazione delle linee di prodotti è solo a scopo di praticità durante l'uso.

     

  13. 13
    Può SANODYNA® essere spruzzato direttamente in bocca?

    Sì, perché gli elementi di Sanodyna® sono il 99,98% di acqua elettrolitica e lo 0,02% di acido HOCL naturale. L'uso direttamente nella bocca o l'ingestione della soluzione non provoca alcun effetto o allergia al corpo umano.

     

  14. 14
    Qual è la composizione di SANODYNA®?

    La composizione di SANODYNA® è composta al 99,98% di acqua elettrolitica e 0,02% di HOCl

     

DOMANDE SUGLI ACIDI IPOCLOROSI (HOCL)

  1. 1
    Che cos'è l'Acido Ipocloroso?

    L'Acido Ipocloroso è una molecola di cloro libero mule struttura chimica HOCl. Questa è la forma libera di cloro che predomina nelle soluzioni di cloro con un pH da leggermente acido a neutro. L'HOCl è un ossidante molto più forte dell'ipoclorito di sodio (candeggina) o cholramine B.

  2. 2
    È l'Acido Ipocloroso un acido naturale?

    L'acido ipocloroso è prodotto naturalmente dai globuli bianchi di tutti i mammiferi. È usato dai globuli bianchi per uccidere i patogeni invasori.

  3. 3
    In che modo l'Acido Ipocloroso uccide i batteri patogeni?


    L'acido ipocloroso (HOCl) è una molecola caricata in modo neutrale. I batteri hanno pareti cellulari cariche negativamente. Le molecole con la stessa carica elettrica si respingono a vicenda, come i magneti. Ad esempio, la molecola caricata negativamente (OCl-) respinge le pareti cellulari batteriche. Questo non è il caso di HOCl con carica neutra. HOCl penetra facilmente nelle pareti cellulari batteriche. HOCl ossiderà le pareti cellulari che uccidono i batteri, o passerà attraverso le pareti cellulari e distruggerà importanti componenti all'interno dei batteri.

     

  4. 4
    Quali sono gli svantaggi?

    A differenza di molti altri prodotti chimici per la pulizia, l'acido ipocloroso non ha un effetto antibatterico continuo. In altre parole, quando viene a contatto con una superficie, reagisce con eventuali germi o materia organica su quella superficie e terminando la sua azione. Questo è positivo perche consente una perfetta igiene senza dover sciacquare nuovamente perché non rimangono sostanze chimiche da eliminare. Lo svantaggio è che deve essere usato con frequenza per avere sempre la massima igiene.

     

  5. 5
    Come viene prodotto l'Acido Ipocloroso?


    L'acido ipocloroso viene creato per elettrolisi. Passando la corrente elettrica attraverso una soluzione di cloruro di sodio (NaCl) attraverso una reattore contenente due elletrodi, anodo e catodo, ottenendo acqua elettrolizzata. Esistono due metodi comunemente usati di elettrolisi per produrre acido ipocloroso: elettrolita a membrana cellulare ed elettrolita a cella singola. L'elettrolisi delle cellule di membrana converte la soluzione salina in due soluzioni, una soluzione di acido ipocloroso in forte anolita acido e una forte soluzione di idrossido di sodio in forte catolito alcalino. L'elettrolisi a singola cellula converte la soluzione salina in una soluzione di acidi anoliti da lievi a neutri.

     

  6. 6
    Può l'Acido Ipocloroso essere utilizzato direttamente sul cibo?

    Sì, la maggior parte degli studi sull'acido ipocloroso ha dimostrato che l'acido ipocloroso viene utilizzato direttamente sul cibo. Avviso FDA 1811 Food Contact autorizza l'uso di acido ipocloroso su verdure fresche o trasformate, pesce e frutti di mare, carne, pollame e uova sgusciate fino a 60 ppm. Fare clic qui per visualizzare FCN 1811 sul sito Web della FDA.

     

  7. 7
    Cambia il gusto o l'odore del cibo?

    La soluzione Sanodyna non altera il gusto o l'aroma del cibo quando usato alle concentrazioni prescritte dalla FDA.
    La FDA riconosce che un contatto per la sicurezza alimentare richiede che la sostanza non lasci residui tossici. L'acido ipocloroso viene utilizzato fino a 60 ppm.

  8. 8
    È l'Acido Ipocloroso sicuro per bambini e animali domestici?

    Sì, l'acido ipocloroso è sicuro al 100% e non irritante. Il prodotto è abbastanza sicuro per essere utilizzato su oggetti personali come spazzolini da denti, ciucci per bambini e giocattoli per animali domestici.

Fai una domanda per noi

Se hai domande che non corrispondono alle FAQ sopra elencate, ti preghiamo di lasciare un messaggio. Ti risponderemo al più presto! Grazie

  • 3 + 79 =
    Cart